Pagina 1 di 16
CONDIZIONI DI VENDITA
Le presenti condizioni generali di vendita (di seguito le "Condizioni Generali") si applicano a tutti
acquisto effettuato da un utente Internet/persona fisica (di seguito il "CLIENTE") sul sito web
http://www.stds.fr (di seguito il “SITO”) di STDS (Société Technique de Diffusion et de Services),
sarl, iscritta al registro del commercio e delle imprese RC Melun con il numero 425 071 313, avente
la sua sede ZA de la Mare - 12 rue des Trois Saules - 77930 St Sauveur sur Ecole, Francia
Tel: 01 60 65 94 30, Fax: 01 64 09 86 10, e-mail: contact@stds.fr (di seguito il "VENDITORE").
IMPORTANTE
Qualsiasi ordine effettuato sul Sito implica necessariamente l'accettazione incondizionata del CLIENTE
di queste condizioni generali.
Articolo 1. Definizioni
I termini utilizzati di seguito hanno, nelle presenti Condizioni Generali, il seguente significato:
“CLIENTE”: designa il co-contraente del VENDITORE, che garantisce di avere la qualità di consumatore come
come definito dal diritto e dalla giurisprudenza francesi. In quanto tale, è espressamente previsto che il CLIENTE lo sia
considerato agire al di fuori di qualsiasi attività abituale o commerciale.
“CONSEGNA”: si riferisce alla prima presentazione dei PRODOTTI ordinati dal CLIENTE all'indirizzo
consegna indicata al momento dell'ordine.
“PRODOTTI”: designa tutti i prodotti disponibili sul SITO.
"TERRITORIO": si riferisce a tutti i paesi in cui il VENDITORE è in grado di spedire il
merce ordinata.
Articolo 2. Oggetto
Le presenti Condizioni Generali disciplinano la vendita da parte del VENDITORE ai propri CLIENTI dei PRODOTTI.
Il CLIENTE è chiaramente informato e riconosce che il SITO è destinato ai consumatori e che il
Il CLIENTE che effettua un ordine su questo sito è considerato agire al di fuori di qualsiasi attività abituale
o commerciale. I professionisti che non desiderano sottostare a questa clausola sono invitati a contattare
il reparto vendite del VENDITORE al fine di effettuare l'ordine in altri termini e trarne vantaggio
clausole contrattuali separate.
Articolo 3. Accettazione delle condizioni generali
Il CLIENTE si impegna a leggere attentamente le presenti Condizioni Generali e ad accettarle, prima
procedere al pagamento di un ordine di PRODOTTI immesso sul SITO.
Le presenti Condizioni Generali sono richiamate in calce ad ogni pagina del SITO tramite un link
e dovrebbe essere consultato prima di ordinare. Il CLIENTE è invitato a leggere attentamente,
scaricare, stampare le Condizioni Generali e conservarne una copia.
Versione 31.12.2015-11:10 - Pagina 2 di 16
Il VENDITORE consiglia al CLIENTE di leggere le Condizioni Generali per ogni nuovo ordine, il
ultima versione delle suddette Condizioni applicabili a qualsiasi nuovo ordine di PRODOTTI.
Cliccando sul primo pulsante per effettuare l'ordine e poi sul secondo per confermare quanto detto
ordine, il CLIENTE riconosce di aver letto, compreso e accettato le Condizioni Generali senza limitazione o
condizione.
Articolo 4. Acquisto di prodotti sul SITO
Per poter acquistare un PRODOTTO, il CLIENTE deve avere almeno 18 anni e avere la capacità
legale o, se minorenne, in grado di giustificare l'accordo dei suoi rappresentanti legali.
Al CLIENTE sarà richiesto di fornire informazioni che gli consentano di essere identificato attraverso la compilazione del form
disponibile sul SITO. Il segno (*) indica i campi obbligatori che devono essere compilati per il
L'ordine del CLIENTE viene elaborato dal VENDITORE. Il CLIENTE può verificare sul SITO lo stato della propria
ordinato. Il tracciamento delle CONSEGNE può, se necessario, essere effettuato utilizzando gli strumenti di tracciamento in
linea di alcuni vettori. Il CLIENTE può anche contattare l'ufficio vendite del VENDITORE all'indirizzo
in qualsiasi momento via e-mail, all'indirizzo contact@stds.fr, al fine di ottenere informazioni sul
stato del suo ordine.
Le informazioni che il CLIENTE fornisce al VENDITORE al momento dell'ordine devono essere complete,
preciso e aggiornato. Il VENDITORE si riserva il diritto di chiedere conferma al CLIENTE, con qualsiasi mezzo
appropriato, la sua identità, la sua idoneità e le informazioni comunicate.
Articolo 5. Ordini
Sezione 5.1. Caratteristiche del prodotto
Il VENDITORE si impegna a presentare nel modo più chiaro possibile le principali caratteristiche del
PRODOTTI (nelle schede informative disponibili sul SITO) e le informazioni obbligatorie che il
Il CLIENTE riceverà ai sensi della legge applicabile.
Il CLIENTE si impegna a leggere attentamente la presente informativa prima di effettuare un ordine sul SITO.
Il VENDITORE si riserva il diritto di modificare la selezione dei PRODOTTI disponibili sul SITO,
in particolare secondo i vincoli legati ai propri fornitori.
Salvo espressa indicazione contraria sul SITO, tutti i PRODOTTI venduti dal VENDITORE sono nuovi e
rispettare la legislazione europea in vigore e gli standard applicabili in Francia.
Il VENDITORE si impegna a presentare sul sito le foto che siano le più rappresentative del
PRODOTTI offerti, tuttavia queste foto non hanno valore contrattuale.
Sezione 5.2. Procedura d'ordine
Gli ordini dei PRODOTTI vengono effettuati direttamente sul SITO. Per effettuare un ordine, il
Il CLIENTE deve seguire i passaggi descritti di seguito (si noti tuttavia che a seconda del
CLIENT all'avvio, i passaggi potrebbero differire leggermente).
5.2.1. Selezione dei PRODOTTI e opzioni di acquisto
Versione 31.12.2015-11:10 - Pagina 3 di 16
Il CLIENTE deve selezionare il/i PRODOTTO/i di sua scelta cliccando sul/i PRODOTTO/i
interessati e scegliendo le caratteristiche e le quantità desiderate. Una volta il PRODOTTO
selezionato, il PRODOTTO viene inserito nel carrello del CLIENTE. Quest'ultimo può quindi aggiungere al suo carrello
tutti i PRODOTTI che desidera.
5.2.2. Ordini
Una volta selezionati i PRODOTTI e inseriti nel proprio carrello, il CLIENTE dovrà cliccare sul carrello e
verificare che il contenuto del suo ordine sia corretto. Se il CLIENTE non lo ha ancora fatto, lo sarà
invitati a identificarsi o a registrarsi.
Una volta che il CLIENTE avrà convalidato il contenuto del carrello e si sarà identificato/registrato, verrà visualizzato sul suo
annotare un modulo online compilato automaticamente e che riepiloga il prezzo, le tasse applicabili e,
se applicabile, le spese di consegna.
Il CLIENTE è invitato a verificare il contenuto del proprio ordine (comprensivo di quantità, caratteristiche e
riferimenti dei PRODOTTI ordinati, l'indirizzo di fatturazione, i mezzi di pagamento e il prezzo) prima
convalidarne il contenuto.
Il CLIENTE può quindi pagare i PRODOTTI seguendo le istruzioni sul SITO.
e fornire tutte le informazioni necessarie per la fatturazione e la CONSEGNA dei PRODOTTI.
Per quanto riguarda i PRODOTTI per i quali sono disponibili opzioni, questi riferimenti specifici
appaiono quando sono state selezionate le opzioni corrette. Gli ordini effettuati devono
comprendere tutte le informazioni necessarie per la corretta elaborazione dell'ordine.
Il CLIENTE dovrà inoltre selezionare la modalità di consegna prescelta.
5.2.3. Ricevuta di ritorno
Una volta completati tutti i passaggi sopra descritti, sul SITO viene visualizzata una pagina in cui è possibile
per confermare la ricezione dell'ordine del CLIENTE. Una copia della conferma d'ordine è
inviata automaticamente al CLIENTE tramite e-mail, a condizione che l'indirizzo e-mail
comunicato attraverso il modulo di registrazione è corretto.
Il VENDITORE non invia alcuna conferma d'ordine per posta o fax.
5.2.4. Fatturazione
Durante la procedura d'ordine, il CLIENTE dovrà inserire le informazioni necessarie per la fatturazione (l
il segno (*) indicherà i campi obbligatori che devono essere compilati affinché l'ordine del CLIENTE sia
gestito dal VENDITORE).
Il CLIENTE in particolare dovrà indicare chiaramente tutte le informazioni relative alla CONSEGNA, in
in particolare l'indirizzo esatto di CONSEGNA, nonché l'eventuale codice di accesso all'indirizzo di
CONSEGNA.
Il CLIENTE dovrà inoltre specificare il mezzo di pagamento prescelto.
Né il modulo d'ordine che il CLIENTE redige on line, né l'avviso di ricevimento dell'ordine che il CLIENTE
Il VENDITORE invia al CLIENTE tramite e-mail costituisce solo una fattura. Qualunque sia la modalità
Versione 31.12.2015-11:10 - Pagina 4 di 16
dell'ordine o del pagamento utilizzato, il CLIENTE riceverà l'originale della fattura al momento della CONSEGNA del
PRODOTTI, all'interno del pacco o, in mancanza, tramite posta separata.
Sezione 5.3. Data dell'ordine
La data dell'ordine è la data in cui il VENDITORE conferma di aver ricevuto l'ordine online.
I termini indicati sul SITO non iniziano a decorrere fino a tale data.
Sezione 5.4. Prezzo
Per tutti i PRODOTTI, il CLIENTE troverà sul SITO i prezzi esposti in Euro, tasse escluse, nonché i costi di consegna applicabili (a seconda del pacco, esclusi imballi e regali,
l'indirizzo di CONSEGNA e il vettore o il mezzo di trasporto scelto).
I prezzi comprendono in particolare l'imposta sul valore aggiunto (IVA) all'aliquota in vigore alla data del
ordinato. Qualsiasi modifica della tariffa applicabile può influire sul prezzo dei PRODOTTI a partire dalla data di
data di entrata in vigore della nuova tariffa.
L'aliquota IVA applicabile è espressa come percentuale del valore del PRODOTTO venduto.
I prezzi dei fornitori del VENDITORE sono soggetti a modifiche. Di conseguenza, i prezzi
indicato sul SITO potrebbe subire variazioni. Possono anche essere modificati in caso di offerte o saldi
speciali.
I prezzi indicati sono validi, salvo errore grossolano. Il prezzo applicabile è quello indicato sul SITO al n
data in cui l'ordine viene effettuato dal CLIENTE.
Sezione 5.5. Disponibilità dei PRODOTTI
A seconda del PRODOTTO in questione, il VENDITORE applica la gestione dell'inventario "just in time". Di
Pertanto, a seconda dei casi, la disponibilità dei PRODOTTI dipende dalle scorte del VENDITORE.
Il VENDITORE si impegna ad onorare gli ordini ricevuti a condizione che i PRODOTTI lo siano
disponibile.
L'indisponibilità di un PRODOTTO è in linea di principio indicata nella pagina del PRODOTTO in questione. Clienti
può anche, su richiesta, essere informato del riassortimento di un PRODOTTO da parte del VENDITORE.
In ogni caso, qualora l'indisponibilità non sia stata segnalata al momento dell'ordine, il VENDITORE
si impegna ad informare senza indugio il CLIENTE in caso di indisponibilità del PRODOTTO.
Il VENDITORE può, su richiesta del CLIENTE:
• Offrire di spedire tutti i PRODOTTI contemporaneamente non appena i PRODOTTI sono esauriti
di stock sarà nuovamente disponibile,
• Effettuare prima una spedizione parziale dei PRODOTTI disponibili, poi a
spedizione del resto dell'ordine quando gli altri PRODOTTI sono disponibili, fatto salvo a
informazioni chiare sui costi di trasporto aggiuntivi che possono essere sostenuti,
Versione 31.12.2015-11:10 - Pagina 5 di 16
• Oppure offrire un PRODOTTO alternativo di qualità e prezzo equivalenti, accettato dal CLIENTE.
Se il CLIENTE decide di annullare il suo ordine di PRODOTTI non disponibili, otterrà il rimborso
di tutte le somme pagate per i PRODOTTI non disponibili al più tardi entro trenta (30) giorni dal
pagamento.
Sezione 5.6. Preordinare
Sul sito viene impostato un preordine con richiesta di deposito per prenotare un prodotto.
Il venditore si riserva il diritto di annullare detto preordine se dopo due richieste di pagamento
integrale al cliente, non è onorato. Nessun rimborso sarà effettuato nella misura in cui il venditore
ha dovuto bloccare ulteriori prodotti che quindi non vengono venduti.
Articolo 6. Diritto di recesso
I termini del diritto di recesso sono previsti nella "Politica di recesso", informativa disponibile
nell'Appendice 1 del presente documento e accessibili in fondo a ciascuna pagina del SITO tramite un collegamento ipertestuale.
Articolo 7. Pagamento
Sezione 7.1. Metodi di pagamento
Il CLIENTE può pagare i suoi PRODOTTI online sul SITO utilizzando i mezzi offerti dal VENDITORE.
Il CLIENTE garantisce al VENDITORE di essere in possesso di tutte le autorizzazioni necessarie all'utilizzo dei mezzi
pagamento selezionato.
Il VENDITORE adotterà tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza e la riservatezza del
dati trasmessi online nell'ambito del pagamento online sul SITO.
Si precisa al riguardo che tutte le informazioni relative al pagamento fornite sul SITO lo sono
trasmessi alla banca del SITO e non vengono elaborati sul SITO.
Sezione 7.2. Data di pagamento
In caso di pagamento unico con carta di credito, l'addebito sul conto del CLIENTE sarà effettuato non appena l'ordine sarà effettuato.
PRODOTTI inseriti nel SITO.
In caso di CONSEGNA parziale, l'importo totale verrà addebitato sul conto del CLIENTE non prima del
il primo pacco verrà spedito. Qualora il CLIENTE decida di annullare il proprio ordine per PRODOTTI non disponibili, il
il rimborso sarà effettuato ai sensi dell'ultimo comma dell'articolo 5.5 delle presenti Condizioni
Generale.
Sezione 7.3. Pagamento in ritardo o rifiutato
Se la banca rifiuta di addebitare una carta o altro mezzo di pagamento, il CLIENTE deve contattare il Servizio
Cliente del VENDITORE al fine di pagare l'ordine con qualsiasi altro mezzo di pagamento valido.
Nel caso in cui, per qualsiasi motivo, opposizione, rifiuto o altro, la trasmissione del flusso
di denaro dovuto dal CLIENTE si rivelerebbe impossibile, l'ordine verrebbe annullato e la vendita automaticamente
terminato.
Versione 31.12.2015-11:10 - Pagina 6 di 16
Articolo 8. Prove e archiviazione
Qualsiasi contratto concluso con il CLIENTE corrispondente ad un ordine di importo superiore a 120 euro
TTC sarà archiviato dal VENDITORE per un periodo di dieci (10) anni ai sensi dell'articolo L. 134-2 del
codice del consumo.
Il VENDITORE si impegna ad archiviare queste informazioni al fine di monitorare le transazioni e produrre
copia del contratto su richiesta del CLIENTE.
In caso di controversia, il VENDITORE avrà l'opportunità di dimostrare che il suo sistema di tracciamento elettronico è affidabile.
e che garantisce l'integrità della transazione.
Articolo 9. Trasferimento di proprietà
Il VENDITORE resta proprietario dei PRODOTTI consegnati fino al loro completo pagamento da parte del CLIENTE.
Le disposizioni di cui sopra non precludono il trasferimento al CLIENTE, al momento della sua ricezione,
o da un terzo da lui designato diverso dal vettore, il rischio di perdita o danneggiamento
PRODOTTI soggetti a riserva di proprietà, nonché i rischi di danneggiamento che ne possono derivare
formare, educare, esercitare.
Articolo 10. Consegna
Le modalità di CONSEGNA dei PRODOTTI sono previste nella "politica di consegna" di cui all'art
Appendice 2 del presente documento ed accessibile in calce ad ogni pagina del SITO tramite un collegamento ipertestuale.
Articolo 11. Imballaggio
I PRODOTTI saranno imballati secondo le norme di trasporto vigenti, al fine di garantire a
massima protezione dei PRODOTTI durante la CONSEGNA.
I CLIENTI si impegnano a rispettare gli stessi standard nella restituzione dei PRODOTTI all'interno del
condizioni di cui all'Appendice 1 – Politica di Recesso.
Articolo 12 Resi
Qualsiasi restituzione di merce per cambio o recupero deve ricevere il previo consenso del venditore. Egli
spetta all'acquirente richiedere al venditore l'autorizzazione alla restituzione della merce.
Per qualsiasi restituzione di merce non rientrante nel quadro giuridico del diritto di recesso definito nell'Allegato 1,
la restituzione della merce per causa non imputabile al venditore comporterà una detrazione delle spese
spese di gestione e lavorazione pari al 10% del valore della merce ritirata.
Articolo 13. Garanzie
Sezione 13.1. Garanzia di conformità
Il VENDITORE è tenuto a consegnare un PRODOTTO conforme, cioè idoneo all'uso previsto di un bene
simile e corrispondente alla descrizione fornita sul SITO. Questa conformità presuppone anche quello
il PRODOTTO ha le qualità che un acquirente può legittimamente aspettarsi date le dichiarazioni
informazioni pubbliche rese dal VENDITORE, anche negli annunci pubblicitari e sulle etichette.
Versione 31.12.2015-11:10 - Pagina 7 di 16
In questo contesto, è probabile che il VENDITORE risponda al difetto di conformità esistente durante il
consegna e difetti di conformità risultanti dall'imballo, dalle istruzioni di montaggio o
l'installazione quando questa gli è stata addebitata o è stata eseguita sotto la sua responsabilità.
L'azione derivante dal difetto di conformità è prescritta entro due (2) anni dal rilascio dell'art
PRODOTTO.
Il CLIENTE è esonerato dal fornire prova dell'esistenza del difetto di conformità del bene
per 6 mesi dalla consegna del suddetto immobile (questo periodo sarà esteso a 24 mesi dal 18 marzo
2016, eccetto per l'usato).
La garanzia legale di conformità si applica indipendentemente dalla garanzia commerciale
eventualmente acconsentito.
In caso di difetto di conformità, il CLIENTE può richiedere la sostituzione o la riparazione del
PRODOTTO, a sua scelta. Tuttavia, se il costo della scelta del CLIENTE è manifestamente sproporzionato rispetto al
per quanto riguarda l'altra opzione possibile, tenuto conto del valore del PRODOTTO o dell'importanza del difetto,
il VENDITORE può effettuare un rimborso, senza seguire l'opzione scelta dal Cliente.
Nel caso in cui la sostituzione o la riparazione siano impossibili, il VENDITORE si impegna a farlo
restituire il prezzo del PRODOTTO entro 30 giorni dal ricevimento del PRODOTTO restituito e in cambio della restituzione del
PRODOTTO dal CLIENTE al seguente indirizzo STDS - ZA de la Mare - 12 rue des Trois Saules - 77930
St Sauveur sur Ecole.
Sezione 13.2. Garanzia contro i vizi occulti
Il VENDITORE è vincolato dalla garanzia per i vizi occulti del PRODOTTO venduto che lo rendono
inidonei all'uso cui è destinato, o che sminuiscono tale uso a tal punto che il CLIENTE non ne avrebbe
acquistato, o l'avrebbe pagato un prezzo minore, se li avesse conosciuti.
Tale garanzia consente al CLIENTE che può provare l'esistenza di un vizio latente di scegliere tra i
rimborso del prezzo del PRODOTTO se restituito e rimborso di parte del suo prezzo, se il
IL PRODOTTO non viene restituito.
Nel caso in cui la sostituzione o la riparazione siano impossibili, il VENDITORE si impegna a farlo
restituire il prezzo del PRODOTTO entro trenta (30) giorni dal ricevimento del PRODOTTO restituito e in cambio del
restituzione del PRODOTTO da parte del CLIENTE al seguente indirizzo STDS - ZA de la Mare - 12 rue des Trois Saules -
77930 St Sauveur sur Ecole.
L'azione derivante da vizi occulti deve essere intentata dal CLIENTE entro due (2) anni dal
dalla scoperta del difetto.
Articolo 14. Responsabilità
La responsabilità del VENDITORE non può in nessun caso essere impegnata in caso di inadempimento o inadempimento
adempimento degli obblighi contrattuali imputabili al CLIENTE, in particolare al momento dell'inserimento del suo
ordinato.
Versione 31.12.2015-11:10 - Pagina 8 di 16
Il VENDITORE non può essere ritenuto responsabile, o ritenuto aver violato questi termini, per
qualsiasi ritardo o inadempimento, quando la causa del ritardo o dell'inadempimento è legata a un caso di forza maggiore
come definito dalla giurisprudenza dei tribunali e dei tribunali francesi.
Si precisa inoltre che il VENDITORE non controlla i siti web che sono direttamente o
indirettamente collegato al SITO. Di conseguenza, esclude ogni responsabilità per le informazioni ivi contenute.
sono pubblicati. I collegamenti a siti Web di terzi sono forniti solo a scopo informativo e non sono garantiti.
viene fornito quanto al loro contenuto.
Versione 31.12.2015-11:10 - Pagina 9 di 16
Articolo 15. Dati personali
Il VENDITORE raccoglie sul SITO dati personali riguardanti i propri CLIENTI, anche da parte del
bias sui cookie. I CLIENTI possono disabilitare i cookie seguendo le istruzioni fornite dal loro
Navigatore.
I dati raccolti dal VENDITORE vengono utilizzati per elaborare gli ordini effettuati sul SITO,
gestire l'account del CLIENTE, analizzare gli ordini e, se il CLIENTE ha scelto questa opzione, inviarlo
lettere di prospezione commerciale, newsletter, offerte promozionali e/o informazioni
su vendite speciali, a meno che il CLIENTE non desideri più ricevere tali comunicazioni da
del VENDITORE.
I dati del CLIENTE sono mantenuti riservati dal VENDITORE in conformità con la sua
dichiarazione resa alla CNIL, ai fini del contratto, della sua esecuzione e nel rispetto dell'art
la legge.
I CLIENTI possono cancellarsi in qualsiasi momento accedendo al proprio account o cliccando sul link
ipertesto previsto a tal fine in calce ad ogni offerta ricevuta via e-mail.
I dati potranno essere comunicati, in tutto o in parte, a fornitori di servizi del VENDITORE
coinvolti nel processo di ordinazione. Per scopi commerciali, il VENDITORE può cedere alla sua
partner commerciali i nomi e i dati di contatto dei propri CLIENTI, a condizione che abbiano fornito
il loro previo accordo al momento della registrazione al SITO.
Il VENDITORE chiederà espressamente al CLIENTE se desidera i propri dati personali
essere divulgato. I CLIENTI possono cambiare idea in qualsiasi momento contattando il VENDITORE. il
Il VENDITORE può anche chiedere ai propri CLIENTI se desiderano ricevere sollecitazioni
affari dei suoi soci.
Ai sensi della legge n°78-17 del 6 gennaio 1978 relativa all'informatica, agli archivi e alle libertà, il
Il CLIENTE ha diritto di accesso, rettifica, opposizione (per motivi legittimi) e
cancellazione dei dati personali. Può esercitare tale diritto inviando una e-mail a
l'indirizzo: contact@stds.fr o inviando una lettera a ZA de la Mare - 12 rue des Trois Saules - 77930
St Sauveur sur Ecole.
Si precisa che il CLIENTE deve poter provare la propria identità, sia attraverso la scansione di un documento di identità, sia
inviando al VENDITORE fotocopia del proprio documento di identità.
Articolo 16. Reclami
Il VENDITORE mette a disposizione del CLIENTE un "Servizio Telefonico Clienti" al seguente numero: 01 60
65 94 30 (numero senza sovrapprezzo). Qualsiasi reclamo scritto da parte del CLIENTE deve essere inviato all'indirizzo
seguente: ZA de la Mare - 12 rue des Trois Saules - 77930 St Sauveur sur Ecole.
Versione 31.12.2015-11:10 - Pagina 10 di 16
Articolo 17. Proprietà intellettuale
Tutti gli elementi visivi e audio del SITO, inclusa la tecnologia sottostante utilizzata, sono protetti
dalla legge sul diritto d'autore, sui marchi e/o sui brevetti.
Questi elementi sono di proprietà esclusiva del VENDITORE. Chiunque pubblichi un sito web e desideri
creare un collegamento ipertestuale diretto al SITO deve richiedere l'autorizzazione scritta del VENDITORE.
Tale autorizzazione del VENDITORE non sarà in nessun caso concessa in via definitiva. Questo collegamento dovrebbe essere
cancellato su richiesta del VENDITORE.
Collegamenti ipertestuali al SITO che utilizzano tecniche come il framing o l'inserimento
tramite collegamenti ipertestuali (collegamenti in linea) sono severamente vietati.
Articolo 18. Validità delle Condizioni Generali
Qualsiasi modifica delle leggi o dei regolamenti in vigore, o qualsiasi decisione di un tribunale
la giurisdizione che invalida una o più clausole delle presenti Condizioni Generali non può pregiudicare la
validità delle presenti Condizioni Generali. Tale modifica o decisione non autorizza in alcun modo il
CLIENTI di non osservare le presenti Condizioni Generali.
Eventuali condizioni non espressamente trattate nel presente documento saranno regolate dall'uso del
settore retail, per le aziende con sede in Francia.
Articolo 19. Modifica delle Condizioni Generali
Le presenti Condizioni Generali si applicano a tutti gli acquisti effettuati online sul SITO, purché
il SITO è disponibile online.
Le Condizioni Generali sono datate in modo preciso e possono essere modificate ed aggiornate dal
VENDITORE in qualsiasi momento. Le Condizioni Generali applicabili sono quelle in vigore al momento della
ordinato.
Le modifiche ai Termini e Condizioni non si applicheranno ai PRODOTTI già acquistati.
Articolo 20. Foro competente e legge applicabile
Le presenti Condizioni Generali così come i rapporti tra il CLIENTE ed il VENDITORE sono regolati da
diritto francese.
In caso di controversia, saranno competenti solo i tribunali francesi.
Tuttavia, prima di qualsiasi ricorso all'arbitrato o al giudice statale, sarà data preferenza alla negoziazione in a
spirito di lealtà e buona fede al fine di raggiungere un accordo amichevole, se del caso
conflitto relativo al presente contratto, anche in relazione alla sua validità.
La parte che intende attuare la trattativa deve informare l'altra parte per lettera
registrata con avviso di ricevimento indicando gli elementi del conflitto. Se dopo un periodo di
quindici (15) giorni, le parti non sono riuscite a raggiungere un accordo, la controversia sarebbe stata sottoposta alla giurisdizione
autorità designata di seguito.
Versione 31.12.2015-11:10 - Pagina 11 di 16
Durante tutto il processo negoziale e fino al suo esito, le parti si astengono dall'intraprendere qualsiasi azione
in giudizio gli uni contro gli altri e per la controversia oggetto della trattativa. In via eccezionale, le parti lo sono
autorizzato ad adire la giurisdizione di un procedimento sommario o a chiedere la pronuncia di un'ingiunzione su richiesta. Una
eventuale azione dinanzi al giudice abbreviato o l'esecuzione di un procedimento su richiesta
non comporta da parte delle parti alcuna rinuncia alla clausola transattiva amichevole, salvo
esprimere il contrario.
Versione 31.12.2015-11:10 - Pagina 12 di 16
ALLEGATO 1
POLITICA DI RECESSO
Principio di recesso
Il CLIENTE ha in linea di principio il diritto di restituire o restituire il PRODOTTO al VENDITORE o ad a
persona da questi designata, senza indebito ritardo, e al più tardi entro quattordici (14) giorni successivi
la comunicazione della sua decisione di recedere, salvo che il VENDITORE si offra di riprendersi
il prodotto.
Periodo di recesso
Il periodo di recesso scade quattordici (14) giorni di calendario dopo il giorno in cui il CLIENTE, o un terzo altro
che il vettore, designato dal CLIENTE, prenda fisicamente possesso del PRODOTTO.
Se l'ordine del CLIENTE riguarda più PRODOTTI e questi PRODOTTI vengono consegnati separatamente, il
il periodo di recesso scade quattordici (14) giorni dopo il giorno in cui il CLIENTE, o un terzo diverso dal
vettore e designato dal CLIENTE, prende fisicamente possesso dell'ultimo PRODOTTO.
Comunicazione del diritto di recesso
Per esercitare il proprio diritto di recesso, il CLIENTE deve comunicare la propria decisione di recedere mediante a
dichiarazione inequivocabile a: STDS ZA de la Mare - 12 rue des Trois Saules
77930 - San Salvatore in poi. Scuola o contact@stds.fr
Può anche utilizzare il modulo sottostante:
MODULO DI RECESSO
All'attenzione di STDS, ZA de la Mare, 12 rue des Trois Saules – 77930 St Sauveur sur Ecole
Numero di telefono del VENDITORE*: 01 60 65 94 30
Numero di fax del VENDITORE*: 01 64 09 86 10
Indirizzo e-mail del VENDITORE*: contact@stds.fr
Vi comunico il mio recesso dal contratto relativo alla vendita del PRODOTTO di seguito riportato
:
Riferimento PRODOTTO:
Numero di fattura:
Numero dell'ordine d'acquisto:
- Ordinato il [____________]/ricevuto il [________________]
- Mezzi di pagamento utilizzati:
- Nome del CLIENTE e, se del caso, del beneficiario dell'ordine:
- Indirizzo CLIENTE:
- Indirizzo di consegna :
- Firma del CLIENTE (salvo il caso di invio tramite posta elettronica)
- Data
Versione 31.12.2015-11:10 - Pagina 13 di 16
Affinché il periodo di recesso sia rispettato, il CLIENTE dovrà inviare la propria comunicazione relativa a
l'esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso.
Effetti del ritiro
In caso di recesso da parte del CLIENTE, il VENDITORE si impegna a rimborsare tutte le somme
pagate, comprese le spese di consegna, senza indebito ritardo e, comunque, non oltre quattordici anni
(14) giorni dal giorno in cui il VENDITORE è stato informato della volontà del CLIENTE di recedere.
Il VENDITORE effettuerà il rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal
Il CLIENTE avrà utilizzato per la transazione iniziale, a meno che il CLIENTE non accetti espressamente un mezzo
diverso, in ogni caso, tale rimborso non comporterà alcun costo per il CLIENTE.
Il VENDITORE può differire il rimborso fino al ricevimento della merce o fino a quando il CLIENTE non ha
fornito prova di spedizione della merce, la data trattenuta è quella del primo di tali eventi.
Termini di reso
Il CLIENTE dovrà, senza indebito ritardo e, in ogni caso, non oltre quattordici (14) giorni dopo
comunicazione della sua decisione di recedere dal presente contratto, restituire la proprietà a: STDS ZA de la
Mare - 12 rue des Trois Saules - 77930 St Sauveur sur Ecole.
Tale termine si considera rispettato se il CLIENTE restituisce la merce prima della scadenza del periodo di quattordici (14) giorni.
Spese di restituzione
Il CLIENTE dovrà sostenere i costi diretti della restituzione della merce.
Condizione dell'articolo restituito
Il PRODOTTO deve essere restituito seguendo le istruzioni del VENDITORE e comprende in particolare tutto il
accessori in dotazione.
La responsabilità del CLIENTE è impegnata solo per quanto riguarda l'ammortamento dei beni risultante da
manipolazioni diverse da quelle necessarie per stabilirne la natura, le caratteristiche e il bene
funzionamento di questo PRODOTTO. In altre parole, il CLIENTE ha la possibilità di testare il
PRODOTTO ma la sua responsabilità può essere assunta se effettua manipolazioni diverse da quelle
che sono necessari.
Confezione
I PRODOTTI sono imballati secondo le norme di trasporto vigenti, al fine di garantire a
massima protezione dei PRODOTTI durante la CONSEGNA. I CLIENTI devono rispettare il
stessi standard per la restituzione dei PRODOTTI. Pertanto, il CLIENTE è invitato a restituire il PRODOTTO
non adatto a lui nella sua confezione originale e in buone condizioni, adatto per il suo remarketing.
Versione 31.12.2015-11:10 - Pagina 14 di 16
Esclusioni dal diritto di recesso
Il diritto di recesso è escluso nei seguenti casi:
• Fornitura di beni o servizi il cui prezzo dipende dalle fluttuazioni del mercato finanziario
• Fornitura di merce realizzata su specifica del CLIENTE o chiaramente personalizzata
• Fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente
• Fornitura di registrazioni audio o video sigillate o software che sono stati aperti dopo la consegna
• Giornali, periodici, riviste (escluso contratto di abbonamento)
• Prestazione di servizi abitativi diversi da quelli residenziali, trasporto merci,
noleggio di auto, ristorazione o servizi legati ad attività ricreative se l'offerta prevede una data o
un determinato periodo di esecuzione
• Fornitura di beni che per loro natura sono inscindibilmente mescolati con altri beni
• Forniture di beni sigillati che non possono essere restituiti per motivi di tutela della salute o
di igiene e che sono stati aperti dal CLIENTE dopo la CONSEGNA
• Fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo è stato concordato al momento della conclusione del contratto
di vendita, la cui consegna può essere effettuata solo dopo 30 giorni e dal cui valore effettivo dipende
fluttuazione del mercato al di fuori del controllo del VENDITORE
• Fornitura di contenuti digitali non forniti dematerializzata se la prestazione è iniziata con l'accordo
previo consenso espresso del consumatore, il quale ha altresì preso atto di decadere così dal diritto di recesso
• Forniture oggetto di contratti conclusi in asta pubblica
Versione 31.12.2015-11:10 - Pagina 15 di 16
APPENDICE 2:
POLITICA DI CONSEGNA
Zona di consegna
I PRODOTTI offerti possono essere consegnati solo all'interno del TERRITORIO.
Non è possibile effettuare un ordine per qualsiasi indirizzo di consegna situato al di fuori di questo
TERRITORIO.
I PRODOTTI sono spediti all'indirizzo(i) di consegna che il CLIENTE ha indicato durante il
processo di ordinazione.
tempo di consegna
Le scadenze per la preparazione dell'ordine e poi per l'emissione della fattura, prima della spedizione dei PRODOTTI in giacenza
sono citati nel SITO. Queste scadenze non includono i fine settimana o i giorni festivi.
Un messaggio elettronico sarà automaticamente inviato al CLIENTE quando il
PRODOTTI, a condizione che l'indirizzo email nel modulo di registrazione sia corretto.
Tempi e costi di consegna
In fase di ordinazione, il VENDITORE indica al CLIENTE i tempi e le formule di spedizione
possibile per i PRODOTTI acquistati.
Le spese di spedizione sono calcolate in base al metodo di consegna.
L'importo di tali costi sarà a carico del CLIENTE in aggiunta al prezzo dei PRODOTTI acquistati.
I dettagli sui tempi e sui costi di consegna sono dettagliati sul SITO.
Termini di consegna
Il pacco sarà consegnato al CLIENTE contro firma e dietro presentazione di un documento di identità.
In caso di assenza verrà lasciato un avviso di passaggio al CLIENTE, per consentirgli di andare a cercare il suo
pacco nel suo ufficio postale o in un deposito specifico per il vettore prescelto.
Problemi di CONSEGNA
Il CLIENTE è informato della data di consegna fissata al momento della scelta del vettore, al termine del
procedura d'ordine online, prima di confermare l'ordine.
Si precisa che le consegne verranno effettuate entro trenta (30) giorni al massimo. In caso contrario, il CLIENTE deve
dare formale avviso al VENDITORE di consegnare entro un termine ragionevole e in caso di mancata consegna entro questo
periodo, può risolvere il contratto.
Versione 31.12.2015-11:10 - Pagina 16 di 16
Il VENDITORE rimborserà, senza indebito ritardo dal ricevimento della lettera di disdetta, al
CLIENTE l'importo totale pagato per i PRODOTTI, tasse e spese di consegna incluse, tramite gli stessi
metodo di pagamento rispetto a quello utilizzato dal CLIENTE per l'acquisto dei PRODOTTI.
Il VENDITORE è responsabile fino alla consegna del PRODOTTO al CLIENTE. Si ricorda che il CLIENTE
dispone di un termine di tre (3) giorni per notificare al vettore il danno o la perdita parziale riscontrata
al momento della consegna.